La "associazione industrie S.r.l.", detta Ass.I. è stata fondata nel 1978 da 4 rinomatissime imprese tedesche che producono macchinari soprattutto per l'industria cementiera, assieme al Sig.Gobbo Gherbassi, fino ad allora dipendente della LOESCHE, come collaudatore di impianti di macinazione.
Le ditte BEUMER, HAVER & BOECKER, HAZEMAG e LOESCHE; tutte a conduzione familiare già da diverse generazioni, avevano bisogno di una nuova rappresentanza in Italia. Tutte queste ditte producono macchine impiantisticamente complementari e coordinano la ricerca e lo sviluppo proponendo da decenni soluzioni innovative e all'avanguardia.
Negli anni '80 l'industria cementiera era in forte espansione e le vendite erano concentrate in questo settore. Tra i nostri clienti Vi sono tutti i gruppi cementieri più importanti.
Nello stesso periodo sono stati venduti alle maggiori ditte del settore anche diversi trituratori HAZEMAG per i rifiuti solidi urbani. Questo ramo industriale è stato poi abbandonato.
Negli anni '90, la Ass.I. è stata ceduta dai fondatori al Sig. Giovanni Gobbo Gherbassi
(da sempre socio fondatore e direttore) e si sono aggiunte altre ditte come FEIGE e
BEHN+BATES (oggi appartenenti al gruppo HAVER & BOECKER) e DASAG.
È dell'inizio di questo periodo la commessa più prestigiosa e cioè il triplo impianto LOESCHE di macinazione di carbon fossile nell'impianto PCI delle acciaierie ILVA di Taranto.
Negli anni di "mani pulite" i cementieri italiani hanno iniziato ad investire all'estero, contribuendo ad aumentare il nostro mercato e le nostre possibilità.
Con le nuove norme UE sul passaggio del peso dei sacchi da 50 a 25 Kg si è registrato un sensibile aumento della vendita di impianti di insaccamento e palettizzazione, nonostante la forte concorrenza italiana.
Questo fenomeno si è poi esaurito nel giro di qualche anno.
Tuttavia il nuovo settore dei premiscelati per intonaci, in fase di forte espansione in Italia, ci ha permesso di vendere nuovamente insaccatrici e palettizzatori, ma soprattutto mulini per essicomacinazione e vibrovagli.
Anche il settore del riciclaggio di materiali di demolizione (macerie) ha subito negli anni 80 e 90 una espansione notevole. In questo settore la collaborazione con la TREVI IMPIANTI ci ha consentito di realizzare una buona parte di tutti gli impianti di riciclaggio esistenti oggi in Italia, dall'Alto Adige, alle Puglie.
L'ingresso di Giorgio Gobbo Gherbassi, nell'anno 1995, dopo un periodo di 3 anni di tirocinio in Germania, ha permesso di potenziare le capacità della Ass.I. assicurandone anche la continuità nel tempo.
Dal 2000 in poi, in un periodo molto favorevole e di estrema attività, si è aggiunto un certo successo anche nel settore alimentare con un prestigioso impianto di insacco per amido, con il quale, grazie ai vantaggi della tecnica di sigillatura dei sacchi sulle nostre macchine, si è riqualificato il sacco a valvola.
La eccezionale contemporanea espansione del mercato mondiale del cemento dopo il 2000, con un notevole contributo di diverse imprese italiane di livello mondiale, ci ha permesso di raggiungere dei risultati impensabili solo pochi anni prima. Ciò è stato possibile perchè il livello tecnico qualitativo di macchine ed impianti delle nostre rappresentate è sempre rimasto eccellente.
In questi anni si è aggiunta alle nostre rappresentate anche la prestigiosa I BAU Hamburg (gruppo H&B) col suo programma di silos.
Questi sono gli anni in cui è in corso una rivoluzione tecnologica, con la sensibile riduzione dei costi energetici mediante l'impiego di mulini verticali, sopra tutti LOESCHE, in sostituzione dei classici mulini tubolari a palle.
Nel 2008 abbiamo compiuto 30 anni di attività.
In questi anni abbiamo conosciuto 4 fasi di recessione, superate ogni volta senza troppi problemi e così confidiamo di poter superare anche la attuale improvvisa crisi finanziaria mondiale. Ciò grazie soprattutto al livello imprenditoriale ed innovativo delle nostre rappresentate e al consolidato rapporto di collaborazione e fiducia reciproca, sia con le rappresentate stesse che con i nostri clienti ai quali assicuriamo sempre il servizio migliore possibile.
|
|